Bonus facciate, c’è la proroga ma la detrazione scende al 60%
Bonus facciate per tutto il 2022 ma con un’aliquota che passa dal 90% al 60%

Riprendiamo un articolo apparso qualche giorno fa sul sito quifinanza.it, che riassume tutte le novità sul Bonus Facciate previsto per il 2022:
«Nella legge di Bilancio pronta a tagliare il traguardo, è stata inserita la proroga dei bonus casa, che consentono di ristrutturare gli immobili beneficiando di un consistente sconto fiscale (in qualche caso fino a oltre il 100% della spesa). I bonus restano in vigore ancora durante il 2022, ma con alcune modifiche.
Bonus casa, cosa è stato prorogato a tutto il 2022
Le due novità più importanti riguardano il bonus facciate e il superbonus. Il primo è stato prorogato a tutto il 2022 ma subirà un taglio: l’aliquota della detrazione passerà dall’attuale 90% al 60%. Una soluzione intermedia rispetto all’ipotesi di mancata proroga circolata nei giorni scorsi.
La possibilità di usufruire del superbonus per villette unifamiliari e immobili che contengono fino a 4 unità immobiliari sarà prorogato dalla fine di giugno 2022 al 31 dicembre 2022. Ma la proroga non sarà generalizzata.: potranno usufruirne solo i proprietari con Isee fino a 25mila euro.
Le altre agevolazioni riguardanti la casa che verranno prorogate nel 2022 sono:
- il bonus ristrutturazioni al 50%;
- gli ecobonus al 65%;
- il bonus mobili al 50%;
- il bonus giardini per le aree verdi al 36%.
Bonus facciate prorogato ma con aliquota ridotta al 60%
Il bonus facciate ha rischiato di scomparire del tutto alla fine del 2021: in un primo tempo il governo Draghi lo avrebbe volentieri interrotto a fine anno, ma poi si è trovato un compromesso. L’incentivo alla ristrutturazione delle facciate (riservato a quelle affacciate sulla strada, sono esclusi cortili e interni) finora riconosciuto al 90%, verrebbe ridotto al 60% nella nuova versione.
Il nuovo bonus facciate al 60% dovrebbe essere riconosciuto alle stesse condizioni della versione originale. Significa che interesserà ancora gli interventi finalizzati al recupero o al restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Purché si trovino nelle zone A e B o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Si potrà recuperare nel 2022 il 60% delle spese per i lavori sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi, compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna. Niente bonus, invece, per gli interventi effettuati sulle facciate interne dell’edificio, se non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.»
Restiamo aggiornati.
Buona Festa di Ognissanti.
(fonte: https://quifinanza.it/fisco-tasse/video/bonus-facciate-2021/541284/)